TRASFORMAZIONE DIGITALE - Ecco perché non possiamo più farne a meno

TRASFORMAZIONE DIGITALE - Ecco perché non possiamo più farne a meno

Il cambiamento attuale e l’avvicinarsi a panorami ignoti rappresenta certamente una sfida, ma i benefici che derivano dalla conversione di un'azienda al digitale possono essere duraturi e ricondurre a numerosi vantaggi ripagati nel tempo.

Nonostante molte imprese abbiano sperimentato sulla loro realtà gli effetti controproducenti di una mancata digitalizzazione dei propri processi, tuttavia sono ancora numerose quelle che tendono a non coglierne i vantaggi.  Le possibili conseguenze  di un ritardato adeguamento a questo nuovo approccio può contrarre i propri sacrifici e risultati in maniera significativa e dannosa oggi e precludere in molti casi la continuità aziendale del futuro.

Ci sono diverse ragioni pertanto per le quali il COVID-19 spingerà le imprese a considerare più rapidamente una trasformazione digitale.

Eccone qui alcune a titolo di esempio:

Il lavoro da remoto

 

  • Se in passato per molte realtà rappresentava un rischio per l’incapacità di combinare lo spazio lavorativo con la gestione del tempo libero mantenendo produttività ed efficienza, oggi è ragionevole pensare che non possiamo più farne a meno.
  • Per dare continuità alle singole imprese ed evitare l’isolamento sociale, buona parte di queste ha convertito il lavoro in modalità Smart ove possibile.

In futuro si renderà sempre più necessario implementare soluzioni che possano garantire connettività e collaborazione anche a distanza per tutte le aree aziendali e produttive possibili.

 

Gli eventi virtuali

 

  • L’impossibilità agli spostamenti e alla partecipazione di eventi fisici, ha sicuramente paralizzato l’industria degli eventi e costretto a rinviare molte programmazioni consolidate. Allo stesso tempo ciò ha scatenato un’occasione per incontrarsi digitalmente riscoprendo di fatto una grande necessità di formazione, senso di coinvolgimento e volontà di scambio di idee e soluzioni su interrogativi comuni per gestire l’emergenza e prepararsi alla ripresa.

Ciò sta mostrando come con le soluzioni digitali è possibile snellire e semplificare nonché quindi recuperare molto tempo da dedicare ad altre attività che diversamente richiederebbero pianificazioni più lunghe e talvolta anche più onerose.

 

Il cloud

  • L’assenza di soluzioni Cloud durante il COVID-19 ha reso difficile a molte imprese la continuità lavorativa mettendo a dura prova la collaborazione tra colleghi a distanza.

Il real-time, la visualizzazione e gli eventi in streaming, le video-conferences e molto altro ancora che oggi abbiamo sperimentato in massa, senza soluzioni cloud non sarebbero state possibili

 

L’interruzione della produzione nelle fabbriche

 

  • Molte imprese son state costrette a interrompere drasticamente e inaspettatamente le proprie aree produttive. Questo ha generato conseguenze significative su diversi aspetti dell’attività d’impresa, ma una soluzione di controllo da remoto e di intervento predittivo avrebbe potuto in alcuni casi garantire una continuità, seppur parziale.
  • A livello operativo e strategico poter controllare a distanza e in real-time è una chiave di svolta e di garanzia di continuità per affrontare situazioni emergenziali, migliorare complessivamente ed essere pronti a rispondere alle turbolenze dei contesti.

 

Una domanda esponenziale e inaspettata

  • Altri settori son stati invece colpiti da un significativo aumento della domanda. Alcuni son stati in grado di rispondere positivamente ed in modo eccellente soddisfandola in tempi record, ma molte altre imprese invece hanno avvertito in questo panorama una minaccia esistenziale.

Le realtà che avevano introdotto approcci Lean supportati e abilitati dal Digitale hanno potuto gestire al meglio questa emergenza con maggiore flessibilità e reattività.

 

Alla luce di questi esempi e di molti altri che potremmo fare, siamo convinti che la trasformazione digitale possa aiutare le imprese a risolvere problemi tradizionali e non. Questo significa prima di tutto farlo nel modo giusto e integrare la tecnologia in ogni area del business e nell’approccio culturale intrinseco delle imprese.

Il percorso verso la digitalizzazione richiede un processo sistemico per trarne i numerosi vantaggi. Oggi sempre di più gli strumenti di intelligenza artificiale sono entrati ed entreranno nelle fabbriche. Questi strumenti a partire dal contenuto informativo dei dati raccolti possono essere confluiti in soluzioni a supporto ed integrazione dell’umano per poter migliorare i processi di produzione e qualità.

Quando un’azienda ha a disposizione gli strumenti per individuare le fonti di spreco ed evitarle, è altresì in grado di mantenere la competitività e sfruttare pienamente la capacità produttiva. Ciò influisce notevolmente anche sull'esperienza del cliente esterno (spesso in quelle realtà il cui ambito è B2B) e permette alle imprese di lavorare con successo.

La nostra soluzione crediamo e pensiamo possa apportare alle imprese un notevole vantaggio competitivo significativo e difendibile nel tempo; una trasformazione digitale che di fatto diventa parte della cultura e dell'esperienza dell'organizzazione, in modo da poterla gestire nel modo più efficiente e traendone tutti i vantaggi derivanti.

Per poter seguire con successo una trasformazione digitale proponiamo l’approccio Lean&Digital di Bonfiglioli Consulting che Digibelt ha contribuito a mettere a punto assieme ad alcuni Partner Tecnologici (Exor, Orobix e Hotminds) e a collaborazioni con il mondo Accademico.

 

Scopri di più sul nostro modello di intervento e come farti trovare pronto davanti alle emergenze e turbolenze di ogni genere e tipo.

 

All Rights Reserved. Copyright © Digibelt