Lean Digital: la via italiana alla fabbrica 5G
Lean Digital: la via italiana alla fabbrica 5G
Lean Digital: la via italiana alla fabbrica 5G
Lean Digital: la via italiana alla fabbrica 5G
Lo scorso 12 Novembre 2020 è uscito il nuovo libro “Lean Digital, la via italiana alla fabbrica 5G” di Michele Bonfiglioli, CEO di Bonfiglioli Consulting, e Umberto Mirani, CEO di DIGIBELT, e a cura della giornalista socioeconomica Maria Cristina Origlia: il primo libro sulle opportunità e applicazioni pratiche del connubio Lean e la rivoluzione digitale 4.0 raccontato attraverso 6 casi di successo le aziende che hanno già avviato la trasformazione digitale.
I due autori raccontano l'approccio metodologico che integra il miglior modello organizzativo Lean con le strabilianti opportunità offerte dalle tecnologie abilitanti Industry 4.0.
Edito da Guerini Next, “Lean Digital, la via italiana alla fabbrica 5G” è un testo di largo respiro che dopo aver analizzato i cambiamenti macroeconomici degli ultimi vent’anni, spiega come il mondo manifatturiero italiano possa recuperare efficienza e competitività grazie una trasformazione digitale basata su una scelta consapevole delle tecnologie abilitanti da innestare su processi robusti, flessibili e snelli al servizio del business e del valore per il cliente. Senza trascurare le sfide che le aziende hanno dovuto affrontare negli ultimi mesi e che le attendono nei mesi futuri.
Il libro si conclude con sei casi di aziende che hanno già messo in campo la trasformazione digitale e che si avviano a diventare fabbriche 5G:
Automobili Lamborghini dove la robotica è al servizio dell’uomo;
Exor International che entro il 2020 completerà la sperimentazione 5G nella sua fabbrica Digitale 4.0;
Philip Morris, esempio di strategia in totale controtendenza e dopo aver intrapreso la strada della diversificazione, ha deciso di rifocalizzarsi sul suo business di sempre;
Recordati, da sempre consapevoli che l’efficientamento dell’intero funzionamento dell’azienda non possa avvenire senza condivisione top down del processo;
SABO, quarto posto tra le trenta migliori PMI con un fatturato compreso tra i venti e i cinquecento milioni di fatturato, nella classifica «Mille Champions Italiani», presentata in Borsa l’8 maggio 2020 e realizzata dal Centro Studi ItalyPost su commissione del Corriere della Sera;
Unifarco che sin dalla nascita ha individuato un modello organizzativo di società a rete estremamente innovativo.
Il libro è dispoinibile nelle principali librerie, acquistabile anche online.
Certamente è un’occasione di condivisione di esperienze e competenze per tutti i lettori.